Man of Peace 2008

Lightbox Image

L’interno del Teatro Bibiena di Mantova dove si sono svolti la cerimonia di attribuzione del premio Man of Peace 2008 a Claudio Baglioni e il lancio della raccolta di firme a sostegno dei progetti Corte Penale Internazionale dell’Ambiente e Corte Europea dell’Ambiente proposti dall’International Academy of Environmental Sciences (IAES) presieduta dal Nobel per la Pace argentino Adolfo Perez Esquivel.
Lightbox Image

Una panoramica del folto pubblico intervenuto al Teatro Bibiena che, per l’occasione, ha registrato il tutto esaurito.

Lightbox Image

Intervento della Premio Nobel per la Pace Betty Williams mentre suscita il divertito interesse dei presenti indicando la propria lingua e definendola “un’arma di distruzione di massa” con la quale combatte le sue battaglie a sostegno della pace e dei diritti umani.

Lightbox Image

Claudio Baglioni illustra al pubblico le ragioni del proprio sempre maggiore impegno sul fronte del sociale per il quale gli è stato attribuito il Premio Man of Peace.  Accanto a lui, da sinistra, Cristiano Grandi presidente di Action&Passion for peace, la Nobel per la Pace irlandese Betty Williams, l’interprete iraniana Ella Mohammadi  con la Nobel per la Pace sua connazionale Shirin Ebadi e Antonino Abrami, presidente IAES.

Lightbox Image

Ancora una fase dell’intervento di Claudio Baglioni nella quale il popolare cantante e artista spiega gli scopi della Fondazione O’Scià da lui fondata nel 2006 per promuovere, attraverso il linguaggio unificante della musica e dell’arte, l’incontro e l’integrazione tra popoli ed etnie.  A tale scopo, con la sua Fondazione  ogni anno a settembre Baglioni organizza sulle spiagge di Lampedusa un grande evento artistico-musicale con la partecipazione dei più grandi cantanti, musicisti artisti italiani e internazionali.

Lightbox Image

Intervento di Cristiano Grandi, coordinatore dell’evento e presidente di Action&Passion for peace, associazione non-profit a sostegno delle attività dei Premi Nobel per la Pace. Grandi ha illustrato al pubblico la storia del premio Man of Peace,  che ideò (in collaborazione con l’artista Franco Scepi  che mise a disposizione l’immagine-simbolo da lui creata)  nell’ambito dei Summit Mondiali dei Nobel per la Pace di cui è stato co-fondatore e coordinatore generale dal 1999 al 2006.

Lightbox Image

Grazia Tuzi, rappresentante per l’Italia della Fondazione Serpay Paz y Justicia legge il messaggio del Premio Nobel per la Pace argentino Adolfo Perez Esquivel, presidente dell’International Academy of Environmental Sciences (IAES) e membro della commissione che ha attribuito il premio Man of Peace 2008 a Claudio Baglioni. Accanto a lei Antonino Abrami, presidente vicario IAES.

Lightbox Image

Il giudice Antonino Abrami, presidente vicario dell’International Academy of Environmental Sciences (IAES) illustra le ragioni che rendono ormai indispensabile la costituzione di una Corte Penale Internazionale dell’Ambiente e di una Corte Europea dell’Ambiente, due progetti IAES. Lo ascolta con attenzione la Nobel per la Pace Shirin Ebadi.

 Lightbox Image

La Nobel per la Pace irlandese Betty Williams firma il  Book of endorsements  che raccoglie le adesioni delle maggiori personalità internazionali ai progetti IAES per la costituzione della Corte Penale Internazionale dell’Ambiente e della Corte Europea dell’Ambiente.

Lightbox Image

Le due donne Nobel per la Pace Shirin Ebadi e Betty Williams, con il presidente vicario IAES Antonino Abrami, mostrano al pubblico le loro firme apposte sul  Book of endorsements  che ha avuto come primo Premio Nobel firmatario il Dalai Lama.

Lightbox Image

Claudio Baglioni riceve dalle mani delle donne Nobel per la Pace Shirin Ebadi e Betty Williams il premio Man of Peace 2008. Alla sua sinistra Cristiano Grandi, presidente di Action&Passion for peace e coordinatore dell’evento, e Franco Scepi, l’artista creatore del simbolo dell’Uomo della Pace.

Lightbox Image

Al termine della premiazione al Teatro Bibiena di Mantova, Claudio Baglioni, Uomo della Pace 2008, posa con Grazia Tuzi, rappresentante del Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel, Shirin Ebadi e Betty Williams, donne Nobel per la Pace e Cristiano Grandi, presidente di Action&Passion for peace e coordinatore dell’evento.

Lightbox Image

A margine del Man of Peace 2008, le Nobel per la Pace Shirin Ebadi e betty Williams hanno fatto visita agli stabilimenti del Gruppo Mario Saviola, main sponsor dell’evento, una delle maggiori aziende ecotecnologiche europee per il riciclo del legno usato. Nella foto le due donne Nobel sono a bordo del veicolo elettrico che le ha portate in visita alle diverse fasi della produzione.

Lightbox Image

Un’immagine dell’area di stoccaggio del legno usato negli stabilimenti del Gruppo Saviola. Ogni anno vengono riciclate circa 1.500.000 tonnellate di legno vecchio e di scarto, provenienti da 30 centri di raccolta in italia e in Europa, per la produzione di oltre 31.000 pannelli truciolari al giorno per l’industria dell’arredamento. Il che significa risparmiare 10.000 alberi ogni giorno (4 milioni ogni anno).

Lightbox Image

La Nobel per la Pace iraniana Shirin Ebadi sorride divertita a un curioso atteggiamento della collega Nobel irlandese Betty Williams, nota per utilizzare sovente lo humor e l’ironia per rendere più incisivo il suo modo di comunicare. Dietro di loro Rusti Findley, assistente della Williams e operatrice umanitaria.

Lightbox Image

Campagna di affissioni con poster 6x3 per la pubblicizzazione del Man of Peace 2008. La campagna di comunicazione  dell’evento è stata realizzata da Publisì Comunicazione, mentre Cristiano Grandi si è occupato del coordinamento organizzativo e del contatto con i Premi Nobel.