
|
La commissione del premio “Man of Peace” costituita dalle associazioni non-profit Serpay Paz y Justicia del Premio Nobel Adolfo Perez Esquivel, Action&Passion for peace fondata da Cristiano Grandi a sostegno delle attività dei Nobel per la Pace e Man for Peace dell’artista Franco Scepi, ha attribuito il Man of Peace 2007 a Massimo Cacciari, sindaco di Venezia. |
 |
Il presidente vicario dell’International Academy of Environmental Sciences (IAES), Antonino Abrami, legge la motivazione dell’attribuzione del Premio a Cacciari: “per aver sin dall’inizio incoraggiato e sostenuto concretamente il progetto promosso dalla International Academy of Environmental Sciences per l’istituzione a Venezia di una Corte Penale Internazionale dell’Ambiente; per aver inoltre sempre improntato la propria azione, sia come uomo di cultura che come pubblico amministratore, alla difesa e al sostegno dei diritti umani e dell’ambiente.”
|
 |
Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, con la statuetta del premio Man of Peace. Accanto a lui, da sinistra, il Premio Nobel per la Pace argentino Adolfo Perez Esquivel, Cristiano Grandi presidente di Action&Passion for peace, l’artista Franco Scepi creatore del simbolo dell’Uomo della Pace e Antonino Abrami, presidente IAES.
|
 |
Massimo Cacciari, intervenendo alla conferenza stampa indetta in occasione del Premio a lui attribuito, spiega le ragioni del suo sostegno al progetto dell’Accademia Internazionale delle Scienze Ambientali (IAES) per la creazione di una Corte Penale Internazionale dell’Ambiente con sede a Venezia. Gli siedono accanto il Premio Nobel per la Pace, Adolfo Perez Esquivel (a sinistra), il presidente IAES Antonino Abrami e l’assessore alle politiche ambientali della Regione Veneto, Giancarlo Conta.
|
 |
Ancora un momento della conferenza stampa in cui il presidente IAES Antonino Abrami (ultimo a destra nella foto) annuncia la concessione di Villa Herion alla Giudecca , da parte del Comune di Venezia all’Accademia Internazionale di Scienze Ambientali, perché questa vi svolga tutte le attività preparatorie all’istituzione della Corte Penale Internazionale dell’Ambiente nell’attesa e nella speranza che il prestigioso insediamento, circondato da 15.000 mq di parco e giardino botanico, possa diventarne la sede ufficiale. Accanto a lui, da sinistra, Cristiano Grandi, Adolfo Perez Esquivel e Massimo Cacciari.
|