Summit Internazionale delle Madri della Terra
Piacenza, 21-23 settembre 2006

Lightbox Image

La sala dello storico Palazzo Galli, messo a disposizione dalla Banca di Piacenza, allestita per il coktail di benvenuto alle donne Nobel partecipanti al Summit.
Lightbox Image

Il presidente della Banca di Piacenza, Corrado Sforza Fogliani, che ha ospitato il cocktail di benvenuto, tra alcune delle illustri ospiti. Alla sua sinistra, Betty Williams, nordirlandese, Premio Nobel per la Pace 1976 , Shirin Ebadi, iraniana, Nobel per la Pace 2003. Alla sua destra, Jody Williams, statunitense, Nobel per la Pace 1997, Avon Mattison, fondatrice e presidente di Pathways to Peace, Mario Salvdor, presidente di Asca Japan con la moglie Gensei Ito, e Liz Bernstein, Segretario Generale della Nobel Women Initiative.

Lightbox Image

Palazzo Galli, cocktail di benvenuto. Il sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, che ha dato il patrocinio del Comune al Summit, tra la sorella e ambasciatrice del Dalai Lama, Jetsun Pema (di spalle) e la Nobel per la Pace Betty Williams, presidente del World Center of Compassion for Children, promotrice dell'evento.

Lightbox Image

Palazzo Galli, cocktail di benvenuto. Il coordinatore del Summit, Cristiano Grandi, tra Mario Salvdor, presidente di Asca Japan (organizzazione internazionale di scambi culturali) con la moglie Gensei Ito (a sinistra) e la sorella e ambasciatrice del Dalai Lama, Jetsun Pema (a destra).

Lightbox Image

Palazzo Galli, cocktail di benvenuto. Il coordinatore del Summit, Cristiano Grandi, mentre intrattiene i rapporti con la stampa.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Sessione d'apertura del Summit.
Natasha Sachs,voce solista del Conservatorio Peabody di Baltimora, canta l'inno dei Bambini del Mondo Set My Little Body Free. Alle sue spalle il tavolo dei relatori sottostante due cartelloni con il simbolo del Summit creato dall'artista Franco Scepi.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Sessione d'apertura del Summit.
Il sindaco di Piacenza, Roberto Reggi (a sinistra) e il presidente della Provincia di Piacenza Gianluigi Boiardi, patrocinatori del Summit, rivolgono un indirizzo di saluto agli ospiti.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Sessione d'apertura del Summit.
Una grintosa espressione di Betty Williams, Nobel per la Pace 1976 e presidente del World Center of Compassion for Children, mentre denuncia i soprusi di cui sono vittime i bambini nel mondo.

 Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Sessione d'apertura del Summit.
L'iraniana Shirin Ebadi, avvocato e Nobel per la Pace 2003, nella sua relazione ha illustrato la condizione delle donne e dei bambini in Iran.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Sessione d'apertura del Summit.
Jody Williams, statunitense, co-fondatrice della Campagna per la messa al bando delle mine antiuomo, e per questo insignita del Nobel per la Pace 1997, ha effettuato un intervento molto critico sulla politica estera di Bush.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Sessione d'apertura del Summit.
Rigoberta Manchù Tum, indio guatemalteca, Nobel per la Pace 1992, ha parlato della condizione della donna in America Latina e ha sostenuto che il conseguimento della felicità individuale è una condizione indispensabile per sviluppare una politica di pace nel mondo.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit.
Jody Williams, Nobel per la Pace 1997, risponde ad alcune domande del pubblico in sala.
Accanto a lei Rigoberta Menchù, Nobel 1992, e Cristiano Grandi, coordinatore del Summit.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit.
Ressa di studenti all'ingresso del teatro per assistere alle sessioni del Summit. La grande partecipazione giovanile è stata particolarmente apprezzata dalle donne Nobel per la Pace che ritengono i giovani i loro più ricettivi e importanti interlocutori.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit. Una veduta panoramica del folto pubblico che ha assistito ai lavori del Summit nello storico teatro piacentino.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit.
La sorella e ambasciatrice del Dalai Lama, Jetsun Pema, riceve dalle mani della Nobel per la Pace Betty Williams e del sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, il Premio Madri della Terra 2006. La scultura, denominata "Acqua-Terra", opera dell'artista Franco Scepi (a destra nella foto), reinterpreta il simbolo del Summit, creato dallo stesso Scepi.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit.
Jetsun Pema, tra la Nobel per la Pace Betty Williams e il sindaco di Piacenza Roberto Reggi, ringrazia per il Premio Madri della terra 2006 assegnatole per la sua ultratrentennale opera di assistenza ai bambini profughi dal Tibet nel villaggio creato dal Dalai Lama a Dharamsala in India.
Dinnanzi a lei la scultura-premio "Acqua-Terra" creata da Franco Scepi.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit.
Mentre il pubblico si aspetta l'annunciata premiazione di Hassiba Boulmerka, l'atleta islamica algerina, divenuta simbolo della lotta per affermare i diritti delle donne nel mondo dello sport, compare, a sorpresa, sul palcoscenico, la cantante Andrea Mirò, che esegue dal vivo la sua canzone "Hassiba Boulmerka" tra gli appalusi del pubblico e la commozione dell'ex atleta.

Lightbox Image

Teatro Municipale di Piacenza. Seconda sessione del Summit.
Il Premio Madri della Terra per lo sport viene consegnato da Betty Williams e dal presidente della Fondazione Gorbaciov Italia Marzio Dallagiovanna ad Hassiba Boulmerka, prima donna algerina e islamica a vincere un oro olimpico (1500 metri) a Barcellona e divenuta simbolo della lotta per affermare, anche nell'Islam, i diritti delle donne nel mondo dello sport.

Lightbox Image

La promotrice del Summit della Madri della Terra Betty Williams, Nobel per la Pace 1976, tra l’ assessore alle politiche scolastiche e per l’infanzia, teatro e turismo del Comune di Piacenza, Giovanna Calciati, e l’assessore alle politiche giovanili, cooperazione e mondialità Paolo Dosi, che hanno attivamente contribuito al successo del Summit.

Lightbox Image

Le donne Nobel per la Pace Betty Williams, Jody Williams e Rigoberta Menchù, ritratte al termine del Summit con alcune rappresentanti femminili delle organizzazioni di volontariato che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Lightbox Image

Una suggestiva inquadratura della terrazza del Teatro Municipale, che si affaccia sul rinascimentale palazzo Zanardi Landi e sulla basilica di Sant’Antonino (XI secolo). In questa storica cornice sono stati allestiti, durante le pause pranzo, i tavoli per i partecipanti al Summit.